Spedizioni Gratis per Ordini > 49€
Cerca
Servizio clienti
0331.683141
Menu Chiudi

Come sterilizzare il biberon: 3 cose da non fare

Come sterilizzare biberon

Ciao, sono Giorgia, esperta di prodotti per neonati e bambini del team Nidodigrazia. Oggi voglio parlarvi di un tema che tutte le famiglie, soprattutto nei primi mesi di vita dei loro bambini, si trovano ad affrontare: la sterilizzazione del biberon.

È un gesto quotidiano che sembra semplice, ma molti genitori hanno dubbi e paura di fare errori (è assolutamente normale se non avete mai sterilizzato un biberon prima!), rischiando di compromettere l’igiene del biberon e quindi la salute dei loro piccoli.

Spesso ricevo domande da genitori che non sanno bene come comportarsi: meglio l’acqua bollente o lo sterilizzatore? Ogni quanto va ripetuta l’operazione? Serve davvero sterilizzare sempre?

Per iniziare vi racconto le 3 cose da non fare mai quando si sterilizza un biberon:

  1. Non saltare il lavaggio prima della sterilizzazione. Molte persone pensano che la sterilizzazione basti da sola, ma se il biberon non è lavato accuratamente, i residui di latte restano e la sterilizzazione diventa inefficace.
  2. Non riutilizzare l’acqua. Che sia in pentola o nello sterilizzatore, l’acqua va sempre cambiata per evitare la proliferazione di germi e batteri.
  3. Non maneggiare il biberon sterilizzato con mani sporche. Sembra banale ma non lo è! Prima di fare qualsiasi cosa bisogna lavarsi le mani. Perché? Dopo la sterilizzazione, il biberon è sterile solo se rimane chiuso e non contaminato. Toccandolo senza prima lavarsi le mani, tutto il processo diventa inutile.

Dopo aver chiarito cosa non fare, vediamo insieme il procedimento corretto e le soluzioni disponibili sul mercato per i genitori di oggi.

Come sterilizzare il biberon correttamente?

Vediamo insieme la procedura ideale, passo dopo passo e senza dare per scontata nessuna informazione.

Prima di iniziare il processo di sterilizzazione è importantissimo che leggiate il libretto di istruzioni del biberon e dello sterilizzatore che avete scelto. Questo perché ogni marchio dà istruzioni precise riguardo, ad esempio, il tempo giusto per ottenere il risultato migliore, la temperatura del microonde (se scegliete uno sterilizzatore che va in microonde) e altre informazioni utili che variano da modello a modello.

Una volta letto il libretto di istruzioni, seguite questa sequenza:

  • Smontare il biberon (tettarella, ghiera, tappo, corpo).
  • Sciacquare ogni parte sotto acqua corrente per eliminare i residui. Fatelo anche se è la prima volta che lo usate.
  • Lavare ogni componente con spazzolino o scovolino dedicato e detergente delicato, risciacquando bene.
  • Inserire i pezzi puliti nello sterilizzatore o in una pentola di acqua portata a ebollizione.
  • Sterilizzare per il tempo indicato nel libretto di istruzioni del prodotto. In pentola lasciare minimo 5 minuti.
  • Asciugare con un panno dedicato (da non riutilizzare e da lavare poi a 90 gradi) o lasciare asciugare all’interno dello sterilizzatore chiuso se il modello ha la funzionalità asciugatura.
  • Conservare in un contenitore sterile o montare subito il biberon per utilizzarlo (con le mani pulite, mi raccomando!)

Esistono numerosi tipi di sterilizzatori con funzionalità diverse, volete farvi un’idea dei modelli disponibili oggi?

Differenza tra lavaggio e sterilizzazione

Spesso i due termini vengono confusi, ma in realtà sono due passaggi distinti e complementari. Capiamoli meglio insieme!

👉Lavaggio: rimuove i residui visibili a occhio nudo di latte e succhi. È indispensabile farlo con acqua e detergente e con l’aiuto di scovolini o spazzolini

👉Sterilizzazione: elimina i batteri e i germi invisibili a occhio nudo che il lavaggio non riesce a neutralizzare. Si effettua con il calore (acqua bollente, vapore, microonde) e con tecnologie come i raggi UV. L’elevata temperatura uccide i germi e i batteri.

Pensatela così: il lavaggio è la “pulizia superficiale”, la sterilizzazione è la “pulizia profonda”. Una non sostituisce l’altra.

Lavaggio a mano o sterilizzatori?

Vediamo insieme pro e contro di entrambe le opzioni.

Lavaggio a mano + bollitura in pentola
 Economico, basta avere una pentola e acqua
 Metodo sempre disponibile, anche in vacanza. Anche se vedremo piùavanti che oggi esistono gli sterilizzatori portatili!
 Meno pratico, richiede piùtempo e attenzione

Sterilizzatori
 Veloci e pratici: in pochi minuti tuttoèpronto
 Possono sterilizzare piùbiberon insieme
 Mantengono sterile linterno fino a 24 ore se chiusi
 Devono essere puliti e decalcificati regolarmente

Io consiglio sempre alle famiglie di trovare un equilibrio tra sicurezza e praticità: ogni bambino e ogni casa hanno le proprie esigenze, ma la cosa più importante è garantire sempre un ambiente sicuro e sano per la crescita dei più piccoli.

Differenze tra la pulizia di biberon in vetro e in plastica

Biberon in vetro o in plastica? Ogni opzione ha i suoi pro e i suoi contro. Quello che sceglierete cambierà anche il modo in cui dovrete lavare e sterilizzare. Vediamo insieme cosa cambia.

Biberon in vetro

Più igienici

Non assorbono odori

👎Più fragili, rischio rottura

👎Più pesanti da tenere per il bambino

Biberon in plastica (senza BPA)

Più leggeri e maneggevoli

Pratici in viaggio o fuori casa

👎Possono graffiarsi

👎Trattengono l’odore del latte

Se vi fa sentire più sicuri, Il mio consiglio è di utilizzare il biberon in vetro per i primi mesi di vita del piccolo o della piccola e di sostituirlo con un modello in plastica quando vedete che il bimbo o la bimba comincia ad afferrare gli oggetti e potrebbe buttarli per terra. Si tratta di una fase di sperimentazione con gli oggetti normalissima, ma nel caso in cui l’oggetto in questione sia un biberon di vetro, capite bene che il rischio di ferirsi e provocare danni è alto!

Sterilizzatori portatili: ovunque con voi

Una soluzione che consiglio spesso ai genitori sempre in movimento sono gli sterilizzatori portatili. Funzionano a batterie o tramite USB e permettono di sterilizzare biberon, ciucci o piccoli accessori ovunque vi troviate.

I vantaggi principali sono:

  • Dimensioni ridotte, entrano facilmente in borsa
  • Rapidità, in pochi minuti il biberon è pronto

Sono ideali per viaggi, passeggiate lunghe e giornate fuori casa!

Sterilizzatore e scalda biberon

Un prodotto molto apprezzato dalle famiglie è lo sterilizzatore che funge anche da scalda biberon. Due funzioni in un solo dispositivo:

  • Sterilizza biberon, tettarelle e accessori
  • Scalda il latte o la pappa alla temperatura perfetta

I vantaggi?
 Un solo elettrodomestico, meno ingombro
 Massima praticitàdurante le poppate notturne
 Possibilitàdi mantenere il latte caldo piùa lungo

Ed è una soluzione molto comoda anche in viaggio!

Biberon autosterilizzanti in microonde

Li conoscevate? Sono i biberon autosterilizzanti. Alcuni modelli di biberon, infatti, hanno una funzione integrata che permette di sterilizzarli direttamente nel microonde in pochi minuti, senza bisogno di dispositivi aggiuntivi.

Basta smontarli, aggiungere un po’ d’acqua, chiuderli secondo le istruzioni e inserirli nel microonde: il vapore farà il resto.

Questa soluzione è ideale per chi cerca praticità e velocità, soprattutto se non ha molto spazio in cucina o non vuole investire in uno sterilizzatore. Io li consiglio però dopo i 6 mesi, quando il bimbo ha le difese immunitarie più sviluppate.

Un consiglio bonus per esperienza diretta: prima di acquistare un biberon autosterilizzante assicuratevi che l'altezza sia compatibile con il vostro microonde!

Il mio consiglio per voi famiglie

Quando si parla di sterilizzare i biberon, la tentazione è quella di pensare che sia un’operazione complicata, quasi da laboratorio.

In realtà, con le giuste attenzioni diventa un gesto semplice e naturale della vostra routine quotidiana. L’importante è capire che non esiste un solo modo giusto: ci sono famiglie che si trovano meglio con la bollitura tradizionale, altre che scelgono lo sterilizzatore elettrico, altre ancora che puntano alla praticità dei biberon autosterilizzanti.

Quello che conta è trovare la soluzione che vi faccia sentire tranquilli, senza stress e senza perdere di vista l’obiettivo principale: proteggere la salute del vostro bambino. Ogni scelta, che sia il materiale del biberon o il metodo di sterilizzazione, deve adattarsi al vostro stile di vita e alle vostre esigenze quotidiane.

Nel mio lavoro vedo ogni giorno genitori che trovano il loro equilibrio tra sicurezza e praticità. Una volta trovato il metodo giusto, la sterilizzazione smette di essere una fonte di preoccupazione e diventa un piccolo gesto d’amore ripetuto più volte al giorno! 

 

Commenti
Lascia un commento Chiudi
Recensioni Nidodigrazia
_