Spedizioni Gratis per Ordini > 49€
Cerca
Servizio clienti
0331.683141
Menu Chiudi

Gravidanza gemellare: quando due cuori battono insieme

cause gravidanza gemellare

Quando ci prepariamo alla prima visita ginecologica, dopo aver fatto un test di gravidanza acquistato in farmacia, il cuore batte forte nell’attesa di una conferma. Ci immaginiamo quel primo “Sì, è iniziata una nuova vita” e, nella maggior parte dei casi, ci aspettiamo che sia una sola. Quello che molti non immaginano, invece, è che il medico possa dire:
“Congratulazioni, sento due cuoricini battere.”
E così, in un attimo, la vostra storia cambia: state per diventare genitori di gemelli.

Il momento della scoperta

Chi ha vissuto questo momento lo racconta spesso con un misto di stupore, commozione e vertigine. Quella che sembrava una gravidanza come tante prende una piega inaspettata e speciale.
Le parole del medico – “Vedo due feti muoversi” oppure “Sento due battiti distinti” – arrivano come un fulmine a ciel sereno, anche quando la gioia era già lì, pronta a sbocciare.

È normale sentirsi sopraffatti: l’arrivo di un bambino è già un cambiamento enorme, ma due (o più) bambini contemporaneamente portano con sé un carico emotivo e organizzativo tutto nuovo.

Le emozioni nei primi giorni

L’emozione lascia presto spazio a tante domande. Alcune future mamme e papà si sentono spaventati, anche se felicissimi. È naturale: la mente comincia a correre verso tutto ciò che va pensato in doppio. Passeggino, culle, allattamento, orari, sonno, pannolini…

Tranquilli: nessuno nasce preparato a una gravidanza gemellare, ma giorno dopo giorno imparerete ad accogliere questo dono con forza e organizzazione.

Gemelli: quanti tipi esistono?

La gravidanza gemellare si verifica in circa 1 gravidanza su 80. Le statistiche mostrano che:

  • Il 30% dei gemelli è monozigote: un singolo ovulo fecondato si divide in due embrioni geneticamente identici.
  • Il restante 70% è polizigote: due ovuli distinti vengono fecondati da due spermatozoi diversi. In questo caso i gemelli possono anche essere di sesso diverso.

Alcuni fattori possono aumentare la probabilità di una gravidanza gemellare, tra cui:

  • Età della madre (sopra i 35 anni)
  • Gravidanze precedenti
  • Familiarità genetica
  • Trattamenti per la fertilità

Cosa cambia a livello fisico?

Dal punto di vista fisiologico, una gravidanza gemellare può richiedere qualche attenzione in più:

  • Livelli ormonali (beta hCG, progesterone e ormone lattogeno placentare) più alti.
  • Aumento di peso maggiore e sensazioni di stanchezza più frequenti.
  • Parto anticipato, spesso intorno alla 37ª settimana.

Per questo motivo è importante seguire con costanza le visite mediche, adottare una dieta equilibrata, riposare e non esitare a chiedere supporto quando necessario.

Come prepararsi all’arrivo dei gemelli

Una volta accolta la notizia e superate le prime emozioni, è tempo di pensare a cosa serve davvero. Non tutto va acquistato in duplice copia, ma alcuni articoli sono indispensabili:

  • Due culle (o una culla gemellare)
  • Passeggino gemellare compatto e maneggevole
  • Biberon e ciucci aggiuntivi
  • Set di body, tutine e lenzuolini sempre pronti
  • Borsa cambio capiente e ben organizzata
  • Sterilizzatore con buona capienza e cicli rapidi

Gemellini

Da Nidodigrazia trovi tutto il necessario…anche in doppio!

Da sempre accompagniamo con affetto e competenza le famiglie, anche quelle che si preparano a dare il benvenuto a due gemelli. Nel nostro shop online trovi una selezione curata di prodotti adatti a gravidanze e nascite gemellari: dai must-have per la nanna e la pappa, fino agli accessori più pratici per i primi mesi fuori casa.

 

Commenti
Lascia un commento Chiudi
Recensioni Nidodigrazia
_